Camera per un bambino

Camera per un bambino
Camera per un bambinoLuogo: Roma, San Giovanni Anno: 2012 Architetto: Ilaria Vasdeki Committente: privato Incarico: progetto degli arredi Superficie: 15 mq Questo progetto è una architettura trasformabile per un piccolo abitante, un bambino di 5 anni. La committente ha richiesto una soluzione efficace e funzionale per risolvere l'arredo della stanza, che risultava essere penalizzata dalla presenza di un pilastro centrale.Continua a leggere

Libreria per l’infanzia

Libreria per l'infanzia
Trentacinque metri quadrati di libreria ispirati alla fiaba di Italo Calvino Luogo: Carpi (Modena) Anno: 2013 Committente: Radice Labirinto libreria per l'infanzia Design: Ilaria Vasdeki Design del verde: Meccanica Verde Falegnameria: Legnopiù (Carpi), Falegnameria Artigianmobili (Roma) Radice Labirinto è una piccola bottega situata nel centro storico di Carpi. Intitolata alla fiaba di Italo Calvino "La foresta radice labirinto", la libreria èContinua a leggere

Casa con giardino d’inverno

Casa con giardino d'inverno
Casa con giardino d'invernoLuogo: Roma, Nuovo Salario Anno: 2011 Architetto: Ilaria Vasdeki Committente: privato Incarico: progetto di massima Superficie: 74 mq Progetto di ristrutturazione di un appartamento al secondo piano di un edificio a Roma, in un complesso residenziale ricco di spazi verdi. I committenti sono una giovane famiglia con una bimba piccola. Anche qui il progetto della casa èContinua a leggere

Casa grande

Casa grande
Casa grandeLuogo: Roma, Farnesina Anno: 2008 Architetto: Ilaria Vasdeki Committente: privato Incarico: progetto architettonico, progetto degli arredi, direzione lavori Progetto di ristrutturazione di un appartamento che si trova in zona Farnesina, a nord est di Roma. L'edificio risale agli anni cinquanta. I committenti sono una giovane famiglia con due bambini. L'intervento lascia invariata la disposizione degli spazi interni, ottimizza iContinua a leggere

Casa con la porta dipinta

Casa con la porta dipinta
Casa con la porta dipintaLuogo: Roma, Fleming Anno: 2011 Architetto: Ilaria Vasdeki Committente: privato Incarico: progetto architettonico, progetto degli arredi, direzione lavori Superficie: 120 mq Il progetto prevede la ristrutturazione di un appartamento che si trova sulla collina Fleming, nella zona nord di Roma. I committenti sono una giovane coppia in attesa del primo figlio. L'intervento proposto è finalizzato aContinua a leggere

Un giardino sul tetto

Un giardino sul tetto
Un giardino sul tettoLuogo: Roma, Romanina Anno: 2008 Gruppo di progettazione: Ilaria Vasdeki, Chiara Bernassola Committente: privato Tipologia di progetto: progetto di massima Lo storico edificio Italcable, sorto negli anni trenta in zona Romanina è una testimonianza di archeologia industriale ma è anche un'interessante esperimento di recupero architettonico che intende proporre un luogo internazionale dedicato alla cultura contemporanea. Le OfficineContinua a leggere

Seconda casa circolare

Seconda casa circolare
Seconda casa circolareLuogo: Roma, Garbatella Anno: 2006 Architetto: Ilaria Vasdeki Committente: privato Incarico: progetto architettonico, progetto degli arredi, direzione lavori Superficie: 65 mq Ristrutturazione di un piccolo appartamento situato all'ottavo piano di un edificio costruito nelle vicinanze di Garbatella, quartiere popolare di Roma. Qui l'idea della circolarità viene applicata a tutta la casa con l'obiettivo di dissimulare la percezione deiContinua a leggere

Casa del regista

Casa del regista
Casa del registaLuogo: Roma Anno: 2007 Architetti: Ilaria Vasdeki e Ilaria Petreni Committente: privato Incarico: progetto di massima Superficie: 65 mq Ristrutturazione di un appartamento situato nella zona di Monteverde, a Roma. Al terzo piano di un edificio costruito nella parte popolare del quartiere. Il committente è un regista. L'intervento di ristrutturazione prevede la riorganizzazione complessiva di tutti gli spazi.Continua a leggere

La casa sull’acqua

La casa sull'acqua
La casa sull'acquaLuogo: Tivoli (Roma) Anno: 2003 Gruppo di progettazione: Ilaria Vasdeki, Aldo Innocenzi, Paolo Bruschi Tipologia di progetto: concorso di idee Un concorso di idee invita a immaginare la casa del regista russo Andreij Tarkovskij. Assieme ad alcuni membri del laboratorio d'arte urbana Stalker (dall'omonimo film di Trakovskji), accogliamo l'invito e il concorso diventa occasione per rendere omaggio adContinua a leggere