Le case serra di Hiroshi Iguchi

Le case serra di Hiroshi Iguchi

House-forestry è il neologismo ideato dall’architetto giapponese Hiroshi Iguchi per indicare l’interscambio tra abitazione e natura che caratterizza il suo progetto di casa nella foresta. Carta di riso, alluminio, legno e vetro i materiali utilizzati per realizzare questa singolare abitazione progettata in modo che le risorse naturali diventassero parte dell’architettura. Anche nel caso della Camouflage House 3 la natura viene

Continua a leggere

Antichi koinobori per le strade di Yokohama

Antichi koinobori per le strade di Yokohama

Una foto del 1890 che mostra l’installazione di diversi koinobori in una via dell’antica Yokohama, in Giappone. La tradizione vuole che i koinobori,  enormi carpe di carta o di stoffa dai colori vivaci,vengano issati e fatti dondolare al vento il giorno del 5 maggio, festa nazionale dei bambini. Imagine: Okinawa Soba, “KOI NOBORI” IN OLD YOKOHAMA, JAPAN — Wind-Sock Carp Feeding

Continua a leggere

Come si vive in una casa giapponese, di Bruno Munari

Come si vive in una casa giapponese, di Bruno Munari

Ho sempre sognato fin da ragazzo, di vivere in una casa giapponese fatta di legno e carta ed ora, nel mio recente soggiorno a Tokyo e a Kyoto, ho potuto abitare per tre giorni in una casa tradizionale, usarla, osservarne i particolari, gli spessori, le materie, i colori; guardarla da di dentro e annusarla, cercare di capirne le ragioni costruttive

Continua a leggere