Libreria Radice Labirinto

Luogo: Carpi (Modena)
Anno: 2018
Committente: Radice Labirinto libreria per l’infanzia

Design: Ilaria Vasdeki

Consulenza Feng Shui: Lamberto Jaspal Cardellini

Falegnameria: Legnopiù di Marco Arletti, con la collaborazione di Morris Mastri
Opere edili: Ditta Padovani
Opere elettriche: Maurizio Lodi
Focolare delle fiabe: artista Bruno Fronteddu

Alessia e Dario sono due librai appassionati, vivono con grande impegno il proprio mestiere che è interamente dedicato alla diffusione della letteratura per l’infanzia di qualità. La loro realtà commerciale indipendente si trova a Carpi, ed offre un calendario fitto di eventi.

Ho realizzato per loro la prima libreria Radice Labirinto nel 2013 (clicca qui per vedere il progetto). In soli 35 mq ho articolato diversi ambienti e funzioni: lo spazio espositivo per libri e giochi in legno, uno spazio lettura, uno spazio per gli eventi dove tenere incontri, letture e conferenze. In cinque anni il pubblico della libreria è cresciuto tanto e i librai hanno deciso di cambiare sede, spostandosi in un locale con una metratura più ampia, a pochi metri dal primo.

Ho sviluppato il design del nuovo spazio basandomi sugli stessi principi che hanno ispirato il progetto della prima libreria già intitolata alla fiaba di Italo Calvino “La foresta Radice-Labirinto”: naturalezza, accoglienza, calore, praticità e polifunzionalità.

Nuovi arredi in legno sono stati integrati con quelli già esistenti per offrire uno spazio più grande per l’esposizione e per le conferenze.

Nella realizzazione ho utilizzato materiali naturali, colori caldi e con tonalità cromatiche vicine a quelle della natura, che mi hanno permesso di ottenere un ambiente sereno e rigenerante nel quale è possibile recuperare l’attenzione spontanea e distendere naturalmente le tensioni del corpo.

La novità di questo progetto è il focolare delle fiabe realizzato artigianalmente dall’artista Bruno Fronteddu. La struttura è connotata dal ramo di ginepro montano posto a cornice e raccolto da Bruno nelle colline dell’appennino tosco-romagnolo nei pressi della sua laboratorio Ca-Colmello.
Spazio poetico della libreria, il focolare è dedicato al racconto delle fiabe e all’accoglienza della libraia Alessia che ad ogni nuova narrazione celebra il rituale del fuoco disegnando sul muro fiamme di gesso colorate.

Con la sua presenza viva e movimentata, il ramo di ginepro montano corona lo spazio dedicato al racconto delle fiabe.